Dove dormire ad Aosta: Mu b&b and sauna
Se siete alla ricerca di un posto dove dormire ad Aosta che vi regali tranquillità, silenzio, relax e vi permetta allo stesso tempo di essere vicino al centro storico, il Mu b&b and sauna è la struttura che fa per voi. Un’accoglienza di qualità nel cuore di Aosta che lo rende perfetto anche per le famiglie con bambini.
Dove dormire ad Aosta: l’accoglienza del Mu b&b
Durante la nostra visita ai mercatini di Natale di Aosta siamo stati ospiti del delizioso Mu b&b and sauna situato proprio nel centro di Aosta, a due passi dall’Arco Romano, in una posizione ideale per godersi le bellezze della città.
Al b&b Mu and Sauna veniamo accolti dal gentilissimo proprietario Luca, sempre attento ad ogni nostra domanda e pronto a consigliarci gli itinerari in zona.
Da quando viaggiamo con il nostro bimbo, apprezziamo molto un’accoglienza genuina che ci fa sentire come a casa e poter contare sulla disponibilità del proprietario è sempre una sicurezza. Ciò ci consente di rilassarci piacevolmente dal viaggio, lungo o breve che sia.
Noi lo abbiamo trovato molto comodo per muoverci a piedi e raggiungere la Porta Pretoria e i mercatini di Natale del villaggio del Marché Vert Noel, situato all’interno del Teatro Romano.
Visto l’affollamento del periodo, è stato davvero piacevole non dover utilizzare l’auto e godersi lentamente, a poca distanza, la magia dell’atmosfera natalizia di Aosta.
E’ una struttura che dispone di due camere matrimoniali e una suite con balcone, con possibilità di aggiungere un lettino per i bimbi fino a 5 anni e su richiesta è possibile la colazione in camera. Le stanze sono disposte una su ogni piano assicurando una buona privacy agli ospiti.
L’edificio finemente ristrutturato è situato in una tranquilla via ed è riconoscibile per il colore rosso bordeaux degli esterni.
A colpirci, appena arrivati, è l’entrata con la scala che si staglia sulle pareti illuminate.
Uno stile moderno che si accosta ai materiali tipici valdostani del legno e della pietra.

I pavimenti in larice antico, le trapunte d’oca e la presenza della pietra rendono molto caratteristico e piacevole l’ambiente.



Ogni camera è dotata di wi-fi, tv, frigobar, bagno privato con un’ampia e moderna doccia. Anche il nostro piccolino sembra ambientarsi subito, come fosse a casa!



Dove dormire ad Aosta: i servizi del Mu b&b
La colazione
La posizione del b&b, in una via poco trafficata, consente delle belle e lunghe dormite e al mattino il proprietario vi aspetta nella sala al piano terra per la ricca colazione.




Marmellate, selezione di te, caffé, muesli e cereali, yogurt bio, frutta, succhi di mele, salumi misti, formaggi locali e non, uova bio, pane fresco, una delizia per gli occhi e per il palato!
Scendendo la scala a chiocciola seguiamo il profumo del caffè appena fatto e la melodia rilassante della musica classica.



Al Mu b&b abbiamo fatto colazione con un’altra famiglia, tutti seduti allo stesso tavolo in legno, con il proprietario seduto comodamente in poltrona, come fossimo dei vecchi amici, a parlare della Valle d’Aosta, di viaggi, dei bimbi. Quasi un peccato doversi alzare e salutarci!
La sauna
Dopo una fredda giornata sulla neve o in giro per mercatini, al piano terra del Mu b&b vi potete concedere una sauna nella caratteristica cantina a volta in pietra. Un vero gioiello!



Perchè dopo aver pensato ai nostri bimbi anche noi genitori abbiamo bisogno di qualche coccola!
Nella sauna in vetro e larice si trova una stufa finlandese a legna, una doccia a cascata e una piccola sala relax annessa in cui rilassarsi con calde tisane.

La posizione
Il Mu b&b and sauna è la soluzione ideale dove dormire ad Aosta. Si trova nel centro storico della città, a pochi metri dal vecchio ponte romano e dall’Arco d’Augusto.
A piedi con il nostro bimbo di tre anni abbiamo raggiunto in pochi minuti il centro pedonale, l’Arco Romano e piazza Chanoux.
Nei dintorni, a poca distanza in auto da Aosta, è possibile visitare i Castelli della Valle d’ Aosta, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la tranquilla Valpelline, la spettacolare Pila. Sono numerosissimi gli itinerari da scegliere partendo dal capoluogo.
Noi abbiamo deciso di completare la visita ai mercatini di Natale di Aosta recandoci al belvedere della piccola Gimillan, proprio su consiglio di Luca, per poi scendere a Cogne e deliziarci ancora una volta con la cucina valdostana e godendoci il paesaggio .
In fondo non si può lasciare la Valle d’Aosta senza vedere le sue meravigliose montagne!
Link utili dove dormire ad Aosta
Potete dare un’occhiata e avere più informazioni visitando il sito del Mu b&b and sauna.
Se volete qualche informazione in più sui dintorni di Aosta visitate il sito ufficiale del turismo della Valle d’Aosta e avrete un sacco di scuse per ritornare, come è successo a noi, ad Aosta!
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo!