Torino, Mole Antonelliana

Torino con i bambini, una città sempre più family friendly

Forse perché abitiamo a solo un’ora di macchina da questa città, forse perché il nostro piccolino e il suo papà sono nati qui, forse perché abbiamo passato lunghe ore mano nella mano da fidanzati passeggiando lungo il Po, ma amiamo la città di Torino. La sua eleganza, i suoi portici, le mostre, i musei, i suoi continui eventi, una giornata torinese non delude. Da quando c’è il nostro fagiolino abbiamo piacevolmente scoperto anche una città sempre più family friendly. Visitare Torino con i bambini è davvero un piacere.

Mole Antonelliana

Torino con i bambini cosa vedere

In qualunque stagione il capoluogo torinese è un’ottima idea come destinazione con i bambini. Musei, mostre, concerti, parchi, mercatini, bioparco, un’offerta completa sia in estate che in inverno. Solitamente dedichiamo il nostro tempo alla visita di mostre e musei per l’autunno e l’inverno, mentre la primavera e l’estate amiamo vivere i parchi e gli spazi all’aperto che offre la città, svuotata nei mesi estivi dal caos quotidiano.

Torino, Piazzetta Reale

Amiamo Torino per la sua eleganza e per le sue attività, una città viva che è protagonista di tanti eventi  per adulti e bambini.

Tantissime sono le proposte, ecco quelle che vi suggeriamo e i luoghi dove ci piace tornare con il nostro fagiolino.

Musei di Torino: Museo del Cinema, Museo Egizio, Museo dell’Automobile (Mauto)

Grazie al progetto “Nati con la cultura” (ideato all’Ospedale Sant’Anna di Torino dalla onlus Fondazione Medicina a Misura di Donna  in collaborazione con il Museo Civico d’Arte Moderna) i musei e i luoghi della cultura vengono resi ancora più accoglienti per i bambini e le famiglie.

“I musei danno il benvenuto a tutti i nuovi cittadini culturali” recita il manifesto.

Accessibilità, fasciatoi, aree dedicate per l’allattamento, aree relax, percorsi e linguaggi dedicati, attività specifiche per fasce d’età, … sono solo alcune delle caratteristiche richieste per le strutture che aderiscono al progetto.

Torino con bambini, Palazzo Madama

Vivere l’arte e la cultura a Torino con i bambini diventa sempre più semplice e piacevole per tutta la famiglia.

Museo del Cinema

Già solo per la location in cui nasce, consideriamo il Museo Nazionale del Cinema assolutamente da vedere con i bambini.

All’interno del simbolo di Torino per eccellenza, la Mole Antonelliana, il museo illustra  i diversi generi cinematografici grazie a simpatiche ambientazioni in cui ci si può sedere in un tipico caffè da bicerin, entrare dentro ad un frigo, sdraiarsi su una chaise longue e godersi una proiezione.

Torino, museo nazionale del cinema
fotografia di André Ribeiro

Il Museo Nazionale del Cinema e l’Unicef hanno inaugurato il BABY PIT STOP, un’area di sosta situata al piano terra della Mole che permette un luogo per l‘allattamento e la cura dei bimbi più piccoli.

Un tranquillo angolo riservato alla mamma e al suo bambino.

Aeroporto di Torino Caselle baby pit-stop Unicef

Da anni il museo porta avanti tantissime iniziative e progetti dedicati ai bebè, ai bambini e alle famiglie.

Visite tematiche, Kid Pass Day, laboratori arricchiscono le attività di questo splendido e particolarissimo museo che non smette mai di stupire i grandi e ora anche i più piccoli.

La segnaletica interna indica fasciatoio, ascensore per passeggini e l’area per l Baby Pit Stop per le mamme e il loro bambini

Potete trovare più info sul sito ufficiale del Museo del Cinema, nella sezione dedicata alle famiglie.

Museo Egizio

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio conosciuto come Museo Egizio, è considerato  il più importante del mondo dopo quello del Cairo grazie al valore dei reperti che contiene.

Più interessante sicuramente per bambini più grandicelli che si muoveranno tra antiche pergamene di papiro, mummie, piramidi e tombe. La sala dei “Re” lascia poi senza parole!

Un’atmosfera davvero magica per i bambini per rivivere i misteri dell’antico Egitto.

Torino, museo egizio

I giovani visitatori rimarranno entusiasti e sorpresi dalle imponenti statue e dagli ambienti.

All’interno del museo si cammina parecchio ma sono presenti ascensori, divanetti e scale mobili.

Potete trovare più info sul sito ufficiale del Museo Egizio.

Mauto – Il museo dell’automobile

Quale giocattolo amano di più i vostri figli? Le automobiline? E allora non potete non visitare uno dei musei fiore all’occhiello di Torino.

Completamente ristrutturato nel 2011, il Museo dell’Automobile vi accoglie con i suoi ampi spazi luminosi e accoglienti.

Dalle vetture storiche agli ultimi modelli, in questo museo si possono ripercorrere le varie tappe della storia automobilistica mondiale e in particolare italiana.

Torino, Mauto - museo nazionale dell'automobile
fotografia di Pava

Un museo che coniuga storia e futuro in una cornice suggestiva per grandi e piccini.

A due passi dal Parco del Valentino, è facilmente raggiungibile con i mezzi dal centro, sia con gli autobus che con la metro.

Bagni accessibili e attrezzati con fasciatoi e una graziosa caffetteria dove fermarsi per una merenda o allattare potendo godere dalle vetrate del panorama.

Un museo davvero family friendly e Iniziative divertenti rendono il Museo dell’automobile uno spazio da frequentare e soprattutto un luogo dove imparare divertendosi.

Potete trovare più info sul sito ufficiale del Museo dell’Automobile.

Torino all’aperto con i bambini: Parco del Valentino e Borgo Medioevale

Il Borgo Medievale di Torino è un vero e proprio museo all’aperto che sorge all’interno del Parco del Valentino.

Torino, borgo medievale
Borgo Medioevale

Le piccole dame e i piccoli cavalieri avranno acceso dal ponte levatoio per addentrarsi in strade e cortili, botteghe, case, fontane che fanno parte di una riproduzione piuttosto fedele di un borgo tipico del tardo medioevo.

La visita può dividersi in due parti: la prima riguarda la parte bassa del borgo ed è ad accesso gratuito; la seconda riguarda la visita del castello e del giardino con biglietto a pagamento.

I piccoli visitatori troveranno sicuramente interessante e divertente l’dea di ripercorrere il periodo medievale viaggiando nel tempo e nello spazio sullo sfondo del piacevole e verde parco del Parco del Valentino.

Info sul Borgo e sulle attività che sono organizzate regolarmente nei weekend per famiglie con i bambini si trovano sul sito ufficiale.

Usciti dal Borgo godetevi il verde del Parco del Valentino, sicuramente il più antico e famoso parco pubblico della città.

Parco del Valentino, un oasi verde in mezzo alla città
Parco del Valentino

Il grande parco aperto al pubblico gratuitamente offre la possibilità di affittare risciò o biciclette a pagamento. Numerosi sono i chioschi e i bar dove potersi ristorare in una calda giornata estiva. Ci è capitato spesso di vedere anche gli scoiattoli!

I parchi di Torino con i bambini: Bioparco Zoom

A pochi km da Torino, precisamente a Cumiana, si trova il Bioparco Zoom Torino.

Bioparco Zoom entrata

9 habitat terrestri, 2 habitat acquatici, 300 animali, 80 specie, 18 keeper, 20 talk giornalieri, 3 voli di rapaci al giorno.

“Il Bioparco di nuova concezione è lontano dall’idea vecchia e superata di zoo tradizionale e ha invece l’intento di proteggere e far conoscere gli animali.
L’esperienza emozionale di immersione in questi habitat è il più possibile fedele a quelli di origine per imparare a rispettarli.”

All’interno del parco si possono trovare zone attrezzate, spazi su misura per i più piccoli, interamente pensati per regalare divertimento nel rispetto degli animali e a contatto la natura.

Bioparco Zoom con i bambini

Il percorso di Zoom è interamente percorribile con i passeggini, salvo le aree Madagascar e nell’Anfiteatro di Petra.

Sono disponibili inoltre seggioloni e microonde nei punti ristoro di bar e ristoranti e abbiamo trovato fasciatoi nella maggior parte dei bagni.

Leggete di più sulla nostra esperienza al Bioparco Zoom Torino.

Bioparco Zoom giraffe

La città di Torino ci ha visti  “sfrecciare” sui rollerblades tra le stradine dei suoi parchi, esplorare la collina di Superga, incantarci davanti alla Gran Madre e alla Chiesa dei Cappuccini illuminata.

Torino ci ha visti innamorare in una calda giornata di ottobre lungo il Valentino. E ora vede crescere passetto dopo passetto anche il nostro fagiolino.

Questo post è stato scritto in collaborazione con Baby Pit Stoppers, che con la sua mappatura delle strutture e dei locali “family friendly” è la community di riferimento dei genitori a spasso con bebè. L’azienda Holle che produce alimenti per bebè biologici, ha deciso di unirsi alla missione di Baby Pit Stoppers attraverso una donazione che permette di continuare ad essere al fianco delle neo famiglie offrendo loro un servizio utile e gratuito.

2 Commenti

  1. Siamo stati venerdi alla Mole, purtroppo poca accortezza verso i bimbi, a parte uno.stanzino un po’triste se devo esser sincera in cui immagino ci si potesse sedere per allattare… io avrei allattato tranquillamente all interno del museo e preferito un angolo (non chiuso) dedicato ai bimbi. Voi ci siete stati?

    1. Ciao Stefania, grazie del tuo contributo. Siamo stati più volte al museo del Cinema, anche con il nostro piccolino, a noi piace molto. 😊
      La saletta per allattare non è enorme è vero, ma è un’area pensata per le mamme e i loro bebè e permette una maggiore riservatezza, che spesso purtroppo non è semplice trovare.
      Il Museo del Cinema ci affascina da anni ed è considerato uno dei musei più baby friendly di Torino.
      Forse potrai trovare più coinvolgente la visita al museo con i tuoi bimbi partecipando alle numerose iniziative pensate appositamente per le famiglie 👩‍👩‍👧‍👦 il sabato e la domenica, come ad esempio “Le ombre con la Pimpa” o il “Laboratorio di doppiaggio famiglie e bambini”.
      Puoi dare un’occhiata qui http://www.museocinema.it/it/gruppi-e-famiglie/famiglie/i-prossimi-appuntamenti
      Noi, quest’autunno, non vediamo l’ora di programmare una nuova visita portando il nostro piccolino all’iniziativa “Bebè al Museo – Giochi con la luce sul tappeto magico!” per i bimbi dai 18 mesi ai 3 anni.
      Ci auguriamo che il Museo del Cinema sia d’esempio per tanti altri musei.

Lascia un Commento