Castello Schönbrunn

Cosa vedere alla Reggia di Schönbrunn con i bambini

Lo Schloss Schönbrunn è sicuramente una delle mete più affascinanti di Vienna, non si può dire di avere davvero visitato la capitale austriaca senza aver respirato l’atmosfera regale di questa sontuosa reggia. Esplorare una città come Vienna con i bambini tra palazzi, musei e residenze può sembrare noioso ma la Reggia di Schönbrunn con i bambini invece sarà un’esperienza divertente grazie alle tantissime attività per famiglie.

Durante i nostri tre giorni in città con il nostro bimbo abbiamo potuto visitare gli Appartamenti imperiali, giocare all’interno del Museo per bambini, ci siamo rincorsi nel Labirinto Dedalo, ci siamo divertiti nell’area giochi attrezzata Labyrinthikon.

La Reggia di Schönbrunn ha affascinato noi grandi e divertito il nostro piccolo esploratore. Insieme al Prater è stata la parte di Vienna che abbiamo trovato più family friendly.

Lo Schloss Schönbrunn

Rimanere incantati nelle sontuose sale della residenza asburgica o semplicemente passeggiare nei curati giardini vale da solo il viaggio a Vienna. Ripercorrere poi le tracce di Sissi ammirando le sale e i dipinti del Palazzo di Schönbrunn rende protagonisti i visitatori che respirano ad ogni angolo attimi di storia.

Il castello di Schönbrunn è patrimonio culturale dell’umanità ed è sicuramente il monumento più visitato non solo di Vienna ma di tutta l’Austria.

Un’opera d’arte del barocco che, commissionata alla fine del Seicento dall’Imperatore Leopoldo I come castello di caccia imperiale per il futuro erede al trono Giuseppe I, divenne ben presto durante tutta la metà del Settecento uno sfarzoso palcoscenico per la corte asburgica.

Castello di Schönbrunn
Castello di Schönbrunn

Sono numerose le possibilità di visita per il pubblico che arricchiscono il percorso negli appartamenti reali splendidamente affrescati e le sale ricche di lampadari, quadri, oggetti d’epoca e raffinati stucchi.

Visitare Schönbrunn con i bambini

Per le famiglie che visitano Vienna con i bambini il Castello di Schönbrunn ha in serbo un programma molto vario ed entusiasmante.

Castello di Schönbrunn con i bambini

Vediamo dunque in dettaglio cosa si può vedere nel complesso di Schönbrunn.

Tenete presente che le attrazioni sono tutte all’interno di Schönbrunn ma se intendete non correre con i tempi e lasciare che i bambini se le godano un po’, calcolate almeno due giorni.

Il museo per bambini, Kinder museum

Una delle cose più divertenti, e secondo noi imperdibile con i bambini, è visitare il Kinder Museum. L’entrata si trova a fianco della Reggia sulla destra, ben indicato.

Museo dei bambini di Schönbrunn
Ingresso museo dei bambini – Kinder museum

Si tratta di un museo interattivo in cui i più piccoli possono comprendere i segreti della vita dei rampolli imperiali e imparare, attraverso il gioco, la vita dei piccoli nobili dell’epoca passata.

Museo dei bambini
Museo dei bambini
Museo dei bambini

Si possono vedere quali abiti venivano indossati, le attività per i piccoli di una volta, gli oggetti per la bellezza, la tavola di corte. E poi ancora una ruota del tempo, uno scivolo e una stanza dei giochi in cui poter divertirsi con giochi in legno.

Museo dei bambini scivolo
Museo dei bambini

Ma la particolarità del museo è la possibilità, alla fine della visita ma confessiamo di non aver resistito e averlo fatto appena entrati, di poter indossare gli abiti dell’epoca e trasformarsi in principi e principesse! Abiti, guanti, parrucche, ventagli, cappelli … tutto l’occorrente a disposizione dei bambini, ma anche di mamma e papà, per immortalarsi negli specchi e sul trono come una vera famiglia imperiale.

Giocare a travestirsi
Famiglia imperiale
Museo dei bambini
Museo dei bambini
Museo dei bambini vestiti

Il labirinto Irrgarten e Il parco giochi Labyrinthikon

Il labirinto è una simpatica esperienza se vi trovate a Schönbrunn con i bambini. L’area e il biglietto comprendono l’accesso alle tre aree che comprendono i due labirinti e l’area giochi attrezzata.

Il labirinto (Irrgarten) più grande risale al 1700 e tra le stesse siepi era solita passeggiare la famiglia imperiale.

Oggi è uno spazio dedicato a momenti divertenti per cercare di districarsi nel percorso e raggiungere la piattaforma rialzata da cui poter godere della vista del labirinto dall’alto e delle persone all’interno dello stesso. La costruzione sorge all’ombra di un platano di 140 anni alto 30 metri.

Ingresso Labirinto di Schönbrunn
Labirinto
Vienna con bambini labirinto
Labirinto di Schönbrunn con bambini

Il secondo labirinto (Labyrinth) invece ha siepi più basse alla vista e possiede al suo interno dei giochi d’acqua e un gioco musicale. Il nostro piccolino lo ha apprezzato molto!

Vienna con bambini giochi nel labirinto
Vienna con bambini labirinto
Parco giochi del labirinto
Prove musicali

Dedicato ai più piccoli il parco giochi Labyrintikon in legno dove si può giocare con secchielli e sabbia e da non perdere il caleidoscopio gigante dove ci si può vedere “trasformati” grazie agli effetti ottici. L’attenzione del parco è catturata dal grande volatile in ferro in cui poter salire e fare oscillare le ali!

Parco giochi di Schönbrunn
Schönbrunn con i bambini, Parco giochi
Parco giochi del labirinto
Parco giochi di sperimentazione e divertimento

Lo Zoo, Tiergarten Schönbrunn

Il Tiergarten Schönbrunn fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO Schönbrunn ed è una visita consigliata se siete a Vienna con i bambini.

Voluto nel 1752 dall’imperatore Francesco I, quello di Vienna è lo zoo più antico del mondo e nell’autunno 2018 è stato eletto per la quinta volta migliore zoo d’Europa.

Giraffe, elefanti, rinoceronti, leoni, foche, lemuri, dall’artico alla foresta pluviale il giardino zoologico copre una superficie di 17 ettari offrendo l’habitat per oltre 700 specie.

Zoo di Schönbrunn con bambini
Zoo di Schönbrunn
Zoo di Schönbrunn con bambini
Zoo di Schönbrunn

Ogni area è tranquillamente visitabile con il passeggino e, se non lo avete con voi, potete noleggiare il carrettino per i bimbi al costo di 2 euro. Lo si ritira all’interno dello zoo, vicino all’area delle tigri, accanto al Kaiserpavillon, un elegante caffè consigliato anche per pranzare.

Lo zoo è abbastanza grande e merita di essere visitato almeno per 3/4 ore. Noi abbiamo in realtà molto più tempo arrivando verso mezzogiorno e andando via alla chiusura, quindi il carrettino è stato davvero molto utile!

Carretto per trasportare i bimbi
Carrettino per i bimbi

Davanti al Kaiserpavillon, dalle 10:00 alle 18:00, si può prendere un trenino che compie un percorso all’interno del giardino zoologico al costo di 2 euro per gli adulti e 1 euro per i bimbi.

Durante la giornata è possibile assistere al pasto degli animali, noi abbiamo assistito a quello dei leoni marini (molto divertente) e a quello dei teneri koala. Qui gli orari degli altri pasti a cui si può assistere.

Ora di pranzo per i leoni marini
Ora di pranzo per i leoni marini

All’interno dello zoo è presente un bellissimo parco giochi con percorsi in cui potersi arrampicare, saltare, giocare con una mini gru (il passatempo preferito) e dove fare una pausa mangiando magari un gelato.

Zoo di Schönbrunn
Zoo di Schönbrunn
Zoo di Schönbrunn

Con lo stesso biglietto è possibile uscire (ad esempio per il pranzo) e rientrare nella stessa giornata. Ricordatevi la convalida con il timbro all’ingresso prima allontanarvi.

Ristorante Zoo di Schönbrunn
Ristorante Zoo di Schönbrunn
Ristorante Zoo di Schönbrunn

Noi abbiamo mangiato al Landtmann`s Parkcafé, comodo all’ingresso ovest dello zoo con un bel dehor e menu bimbi fino ai 10 anni. Ottima birra e Wiener Schnitzel! Qui gli altri ristoranti e bar dove concedersi il pranzo o un caffè.

Trenino panoramico di Schönbrunn

Ai vostri bimbi piacciono non solo i castelli ma anche i trenini? Vi farà piacere sapere che i 160 acri di Schönbrunn si possono esplorare a bordo del trenino panoramico.

Il colorato trenino giallo attraversa il parco ad una velocità di 15 km/h e in meno di un’ora compie 9 fermate tra cui il Castello, il Museo delle Carrozze, lo Zoo, la Gloriette (vi risparmierete la salita!), l’Obelisco, il Cancello di Hietzinger Tor e quello di Meidlinger Tor , il Giardino Tirolese, Hohenbergstraße .

Trenino panoramico
Trenino panoramico

Sono due i treni che viaggiano ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00. Un biglietto giornaliero costa 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini fino ai 14 anni.

Dal 1° novembre fino a metà marzo il trenino panoramico non è in funzione

Come arrivare a Schönbrunn

In auto

Se siete a Vienna in auto potete raggiungere Schönbrunn dall’A2 (autostrada sud) in direzione centro fino all’uscita di Altmannsdorf in direzione del castello di Schönbrunn o dall’A1 (autostrada ovest) 
in direzione centro fino alla Schönbrunner Schlossstrasse 47.

I parcheggi in zona, come del resto in tutta Vienna, sono abbastanza costosi. Meglio raggiungerla a nostro parere con i mezzi pubblici.

Con i mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto pubblici che vi portano direttamente davanti al Castello possono essere la metropolitana: U4, fermata di Schönbrunn; il tram 10, 60 fermata di Schönbrunn; l’autobus 10A, fermata di Schönbrunn.

Con il pullman turistico

A Vienna abbiamo trovato molto utili i bus turistici Hop On Hop Off Vienna Sightseeing che ci hanno permesso di riposare e ci hanno fatto scoprire la città da un altro punto di vista.

Hop On Hop Off Vienna Sightseeing
Bus turistici Vienna Sightseeing

Una soluzione che ci ha consentito con un unico biglietto di salire e scendere liberamente alle fermate per visitare le attrazioni più famose della città.

Sono tre le linee dei bus turistici Hop On Hop Off Vienna Sightseeing che si snodano per Vienna e Schönbrunn è una delle fermate comprese nella linea gialla del bus turistico, ferma proprio lì davanti.

Consigli per visitare Schönbrunn con i bambini

Non solo la Reggia ma tutto il complesso di Schönbrunn è immenso. Difficile da vedere tutto in un giorno. Tenete conto che gli orari di chiusura vanno dalle 17.00 alle 18.00/18.30 a seconda dei periodi sia per il Castello che per il Labirinto e lo Zoo. E’ necessario organizzare bene la visita e cosa si desidera vedere, poiché il centro di Vienna non è vicinissimo.

Noi abbiamo scelto di visitare la Reggia con il giro Imperial Tour, il più breve ma già sufficiente per noi adulti e non troppo stancante per il tatino. All’ingresso abbiamo preso gratuitamente le audioguide, una anche per il piccolo viaggiatore per farlo sentire più coinvolto. Per utilizzarlo basta premere sul telecomando il numero corrispondente all’ ambiente in cui ci si trova.

Nello stesso giorno siamo entrati al Labirinto e al Museo dei bambini, pranzando, per ottimizzare i tempi all’interno di Shonbrunn, al Café Restaurant Residenz.

Nella biglietteria posta all’entrata si possono acquistare i ticket combinati ma poiché l’ingresso al Castello è soggetto ad un orario preciso ci è stato consigliato, una volta terminata la visita, di acquistare i biglietti Labirinto e Museo dei bambini direttamente lì. A seconda di come organizzerete la vostra giornata sceglierete il biglietto combinato più conveniente.

Lo zoo lo abbiamo visitato il giorno seguente, rientrando poi nel centro di Vienna senza limiti di orario.

Per tutti gli orari e costi dei biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale.

Se si ha un po’ più di tempo a disposizione

Il parco del Castello

La Gloriette
I giardini del parco

Si estende per circa 1 km quadrato, insieme al castello è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1996.
Potrete passare qualche momento di tranquillità passeggiando tra le ordinate e simmetriche aiuole. L’ingresso è gratuito.

La Gloriette

La Gloriette e la sua terrazza panoramica
La Gloriette

L’edificio fu costruito nel 1775 sulla cima della collina di Schönbrunn secondo il progetto dell’architetto von Hohenberg. E’ composta da un corpo centrale chiuso da grandi vetrate con ai lati due doppi colonnati. All’inizio veniva utilizzata come sala da pranzo e da festa o per la prima colazione, oggi al suo interno troviamo il cafè Gloriette.
Dalla terrazza panoramica si può godere di una bellissima veduta del parco di Schönbrunn e di ampie porzioni della città Vienna. L’ingresso però è a pagamento.

Giardino dell’Orangerie

Costruita tra il 1754 e il 1755, con i suoi 189 meri di lunghezza e 10 di larghezza è la seconda aranciera barocca più grande al mondo dopo quella di Versailles. Oltre al suo utilizzo come dimora invernale per le piante, durante il regno dell’imperatore Giuseppe II veniva adibita a salone per le feste.
Al suo interno è possibile ammirare diverse piante esotiche. Anche per questa visita l’ingresso è a pagamento.

Un giro in carrozza

Le abbiamo trovate anche in centro a Vienna, ma un giro in carrozza all’interno di Schönbrunn è stato qualcosa di diverso, lontano dal caos e dal traffico.

Schönbrunn in carrozza
Giro in carrozza nel parco di Schönbrunn

Dovendo ingannare il tempo fino all’orario della visita al Castello, abbiamo deciso di concederci (a grande richiesta del nostro tatino) un giro all’interno del parco.

Sulla carrozza tutta per noi, con il rumore degli zoccoli sulla ghiaia in sottofondo, percorrendo i viali alberati … ci siamo sentiti un po’ principi e principesse anche noi!

Lascia un Commento