Il borgo di Casole d'Elsa

Borghi da visitare vicino a Siena: il fascino autentico di Casole d’Elsa

Poco distante da Siena, Volterra e San Gimignano, a pochi chilometri dai siti Patrimonio Unesco della Toscana, sorge Casole d’Elsa, un piccolo borgo medievale dai ritmi lenti e autentici. Posizionato su di un colle che strizza l’occhio al paesaggio della Val d’Elsa e della Montagnola senese, il borgo ha il privilegio di essere una realtà più intima e discreta rispetto alle città più note che lo circondano. Casole d’Elsa sa conquistare fin da subito il cuore delle famiglie ed è sicuramente uno dei borghi da visitare vicino a Siena per coloro che sono alla ricerca di una Toscana autentica, ma al contempo riservata e tranquilla.

Grazie alla sua genuinità e la sua accoglienza turistica di qualità, Casole d’Elsa è stata insignita del prestigioso titolo di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Tra i borghi da visitare vicino a Siena: Casole d’Elsa incanta con le sue atmosfere

Il piccolo borgo di Casole ci accoglie in una calda serata di maggio con la Rocca illuminata, i balconi fioriti e il tranquillo vociare dei casolani che animano i tavolini dei ristoranti all’aperto.

Non è difficile entrare fin da subito nelle sue atmosfere, lasciarsi trasportare dai suoi ritmi lenti. Un borgo in cui il tempo sembra scorrere lentamente o addirittura fermarsi.

Borghi da visitare vicino a Siena, il bellissimo borgo di Casole d'Elsa
Borghi da visitare vicino a Siena: Casole d’Elsa

Il piccolo insediamento etrusco di Casole, che non supera i 4.000 abitanti, è collocato sul dorso di un colle che regala al visitatore una suggestiva vista sulle tranquille campagne senesi.

La posizione strategica e panoramica permette di innamorarsene ancora prima di arrivare. Le dolci colline impreziosite da vigneti e uliveti, il susseguirsi di papaveri e balle di fieno nei campi dorati, le strade alberate di cipressi, il mese di maggio è uno spettacolo per gli occhi! Curva dopo curva la val d’Elsa è per noi una continua sorpresa.

Cosa vedere a Casole d’Elsa

Grazie all’Associazione Italiana Travel Blogger e a Casole Fiorita, la manifestazione che ogni anno inaugura la primavera con la mostra mercato dei fiori e dei prodotti apistici, abbiamo scoperto Casole d’Elsa, un piccolo borgo medievale dove pulsa un grande cuore toscano.

Il senso dei fiori per le api” è stato il tema della nona edizione dell’evento di Casole fiorita. E in questa occasione, per due giorni, il borgo si è trasformato in un profumato giardino all’aperto con mercati vivaistici arricchiti di eventi e appuntamenti per grandi e piccini.

La Rocca Senese

Casole d’Elsa è un borgo ricco di arte, sia antica che contemporanea. La visita non può che partire dalla sua parte più storica ed affascinante con la visita alla sua cinta muraria e alla piazza su cui si erge la Rocca Senese.

Questo fortilizio trecentesco, originario insediamento etrusco, è considerato fra i più importanti castelli della Val d’Elsa e oggi è sede del Comune. All’interno della Rocca, sono stati destinati i locali della Pinacoteca d’Arte Viva, spazi dedicati alle opere pittoriche dei bambini e ragazzi della provincia di Siena.

Borghi da visitare vicino a Siena, la Rocca di Casole d'Elsa
La Rocca di Casole d’Elsa

Dalla Rocca si diramano vicoletti e graziose piazzette in cui i più piccoli possono passeggiare e giocare tranquilli. Una sensazione di pace e serenità che abbiamo apprezzato davvero molto.

Il Museo Civico e Archeologico della Collegiata

Il centro storico è ricco di storia e di arte e tra gli edifici di spicco c’è sicuramente La Collegiata di Santa Maria Assunta, edificata nel XII secolo in stile romanico-gotico. Al suo interno si possono trovare opere sepolcrali gotiche scolpite da Gano di Fazio e Marco Romano, quest’ultimo considerato uno dei più grandi scultori del periodo gotico italiano.

Accanto ad essa si può trovare la canonica che oggi ospita la sede del Museo Civico e Archeologico della Collegiata, primo tra i musei d’arte sacra dell’area senese. Suddiviso in due sezioni, una archeologica e una storica, all’interno di esso si può ripercorrere la storia di Casole e del suo antico patrimonio storico-artistico.

Un percorso che passa dai reperti archeologici che risalgono al periodo etrusco fino ad arrivare alle opere pittoriche della scuola senese del 1500 tra i quali il pittore autoctono Alessandro Casolani e la sua bottega familiare. Il museo è stato arricchito recentemente grazie all’arrivo della testa Bargagli, una scultura etrusca in marmo di Carrara che rappresenta una divinità greca.

Il museo è una tappa sicuramente importante se si visita Casole d’Elsa. Per i giorni e gli orari di visita si può consultare il sito mycasole o quello della fondazione dei musei senesi.

Per chi è interessato alle visite guidate, potrebbe essere utile sapere che il Museo civico archeologico e della collegiata organizza visite e tour del territorio in lingua italiana, francese, tedesco e inglese.
Info e prenotazione: Ufficio Turistico: 0577 948705 | uff_turistico@casole.it

Borghi da visitare vicino a Siena, Museo Archeologico e della Collegiata di Casole d'Elsa
Il Museo Civico ed archeologico della Collegiata

Casole d’Elsa, un museo d’arte a cielo aperto

Le opere d’arte non si trovano soltanto all’interno del museo civico, ma si possono apprezzare anche tra le sue deliziose viuzze scoprendo un vero e proprio museo d’arte a cielo aperto.

Non vi sorprenderà dunque di girare lo sguardo e trovare all’improvviso mattonelle dipinte da diversi artisti che decorano i muri delle stradine e opere in bronzo disseminate negli angoli di Casole.

Da un’istallazione all’ingresso del borgo intitolata a Gino Bartali agli innamorati immortalati in un eterno abbraccio, dai bimbi seduti sulle panchine ai personaggi che escono dai muri in pietra.

La ricerca con i nostri bimbi di quest’arte che vive in Casole si è dimostrata un divertente passatempo. La nostra preferita, e non a caso diventata uno dei simboli di Casole, è la celebre scultura dei due innamorati, un’opera di Giuseppe Ciani.

Borghi da visitare vicino a Siena, statua degli innamorati in Casole D'Elsa
Scultura degli innamorati di Giuseppe Ciani

Atelier artistici e laboratori

Se si è alla ricerca di piccoli tesori, a Casole d’Elsa non mancano certo gli atelier artistici. Lungo la strada principale si può trovare il laboratorio di arte ceramica di Martabì, nato dalla curiosità di Marta Bonelli di conoscere e sperimentare la materia. Più informazioni sul sito di Martabì – arte e ceramica.

In via San Niccolò si trova invece l’atelier di Anna Morandi che con il marito Mario Mancini ha dato vita al Laboratorio Galleria d’arte dove creano ed espongono le loro opere.

E’ stato un piacere per noi poter visitare l’atelier, parlare con Anna e Mario e partecipare con i bambini al laboratorio di street art. Per altre informazioni sui laboratori e lezioni di pittura per i più piccoli (ma anche per gli adulti) si può visitare il sito di Anna Morandi.

Borghi da visitare vicino a Siena, laboratorio artistico per bambini di Anna Morandi
Laboratorio artistico per bambini

Poco più avanti, sempre in via San Niccolò, si trova lo studio di Paolo Morandi, scultore dell’opera “il Dubbio” presentata da Philippe Daverio nel 2019. Per vedere le sue opere date un’occhiata alla pagina Paolo Morandi.

Borghi da visitare vicino a Siena, esposizione sculture di Paolo Morandi
Esposizione sculture di Paolo Morandi

Borghi da visitare vicino a Siena: cosa vedere nei dintorni di Casole d’Elsa

Poco fuori il borgo di Casole d’Elsa si trova la Chiesa di San Niccolò. La semplice ma deliziosa chiesetta sorge a poche centinaia di metri dal centro di Casole ed è attualmente è adibita a cappella cimiteriale. Al suo interno si può ammirare l’affresco sull’altare maggiore di una Madonna di ambito senese. Poco distante troverete un piccolo parco giochi per distrarre i più piccolini.

Mensano e Pievescola

Se ci si sposta di pochi chilometri in macchina si può arrivare a Mensano, una frazione di Casole d’Elsa, per respirare anche qui un’atmosfera d’altri tempi. La piccola Mensano regala un panorama degno di nota sui Monti Metalliferi in quanto si affaccia sopra uno strapiombo roccioso.

Il monumento più importante, e senza dubbio da visitare, è la Pieve di San Giovanni Battista in quanto è un interessante esempio di pieve romanica senese. La Chiesa a tre navate è divisa da imponenti colonne monolitiche impreziosite da capitelli attribuiti al Bonamico, maestro scultore pisano.

L’abbiamo potuta ammirare con la nostra guida poco prima di un matrimonio. Adornata di fiori, la pieve echeggiava già di emozioni.

In un’altra piccola frazione di Casole d’Elsa, Pievescola, sorge un’altra Pieve dedicata a San Giovanni Battista le cui origini risalgono all’inizio del Basso Medioevo.

Il silenzio della chiesa e la luce soffusa che entra dalla trifora creano un’atmosfera ovattata in cui perdersi lasciandosi alle spalle la frenesia che ormai fa parte di noi.

Davanti alla Pieve, dopo la visita, ci si può concedere una pausa nel piccolo parco giochi proprio accanto alla chiesa.

Borghi da visitare vicino a Siena, San Giovanni Battista a Pievescola
Borghi da visitare vicino a Siena: Pievescola

Enogastronomia, visite guidate e degustazioni a Casole d’Elsa

Casole d’Elsa è un borgo ricco di arte e storia ma ha anche un’offerta enogastronomica davvero sorprendente.

Ristorante Piattoforte

Durante il nostro week-end abbiamo pranzato al Ristorante Piattoforte in località Monteguidi.

E’ un luogo semplice e rustico immerso nella natura e nel silenzio. Un locale molto accogliente che consigliamo assolutamente se si hanno dei bambini. Il personale è attento e gentile, si trovano seggioloni e uno spazio esterno molto ampio in cui i piccoli possono divertirsi mentre gli adulti sono ancora a tavola.

Il panorama sulla campagna poi è davvero meraviglioso, abbiamo pranzato sulla terrazza all’aperto con vista sulle colline toscane, una meraviglia! Al Piattoforte troverete salumi e formaggi locali, pappardelle e pici fatti a mano, carni e selvaggina, cibi dal sapore genuino toscano. Non dimenticate di assaggiare i dolci della padrona di casa, cheesecake deliziosa!

Azienda Agricola Scorgiano

Un’altra visita che ci sentiamo assolutamente di consigliare è presso l’Azienda Agricola Scorgiano, in località Scorgiano a Casole d’Elsa, una tranquilla zona collinare alle pendici della Montagnola Senese.

Appena arrivati ci siamo sentiti subito a casa. Siamo stati accolti con taglieri di salumi tipici toscani a chilometro 0, pane, vini e olio e.v.o. bio prodotto da loro. Top!

Prodotti dell'Azienda Scorgiano
Degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Scorgiano

L’intera azienda agricola è ad indirizzo biologico e produce cereali a sufficienza per l’alimentazione dell’allevamento allo stato brado di suini Cinta Senese e Grigio della Montagnola.

E’ interessante sapere che la Cinta Senese è un’antica razza di suini che fino a pochi anni fa era a rischio estinzione ed è stata reintegrata negli allevamenti, come questo, del senese ed è riconosciuta con il marchio DOP di origine protetta.

Grazie alle visite guidate, l’azienda agricola permette di osservare l’allevamento, che vanta circa 400 animali che vivono allo stato semi brado. E’ stata un’esperienza molto divertente per il nostro tatino che ha potuto fare la conoscenza anche dei simpatici asinelli Ghigo e Priscilla e della capretta Berta.

Allevamento all'aperto dei maiali di razza Cinta Senese
Maiali di razza Cinta Senese

Alla Botteghina di Scorgiano non solo si possono fare merende all’aperto ma anche acquistare salumi, uova, legumi biologici, olio e.v.o. biologico e tanti altri prodotti locali per portarsi a casa i sapori tipici toscani.

Se visitate queste zone con i bambini, segnatevi questa Azienda Agricola!

Azienda Vitivinicola Il Colle Rosso

Le colline toscane ci hanno poi atteso in località Corsina tra i vigneti dell’Azienda vitivinicola Il Colle Rosso. Una giovane azienda piena di passione in cui si produce il vino cercando di preservare le risorse naturali.

Il proprietario Roberto ha stappato con noi il suo ottimo ZeroUno, regalandoci la sua compagnia e una vista straordinaria sui vigneti.

Anche qui, oltre all’ottimo vino accompagnato da stuzzichini locali, ci siamo goduti un’atmosfera meravigliosa!

L’Orto in Tavola

Se siete amanti della buona tavola come noi, poco fuori Casole d’Elsa in località Lama, dovrete provare il ristorante l’Orto in tavola.

L’azienda agrituristica è gestita dalla giovane Cecilia che porta avanti le tradizioni di famiglia di genuinità offrendo ai clienti esclusivamente prodotti locali e di propria produzione.

Qui potrete gustare dell’ottima carne alla brace e, nella bella stagione, cenare sotto alla tettoia circondati dalla campagna toscana.

Cecilia organizza anche una scuola di cucina il martedì dalle ore 10:00 sino al primo pomeriggio
(solo su prenotazione). Per info e prenotazione: 333 4291466 | lortointavola@yahoo.it

Esperienze e attività a Casole d’Elsa anche con i bambini

Con la sua genuinità e la sua accoglienza, Casole d’Elsa sa conquistare fin da subito il cuore delle famiglie che cercano una Toscana autentica, ma al contempo riservata e tranquilla.

Piccoli artisti

Con i vostri bimbi potrete contattare le botteghe locali per un laboratorio di pittura individuale e pittura per acquerello come il laboratorio “Arte in valigia” di Anna Morandi.
Per informazioni e prenotazioni: www.annamorandi.it | morandianna66@gmail.com

Anche da Martabì sarà possibile partecipare al laboratorio di ceramica rivolto a bambini e ragazzi (3-15 anni).
Il laboratorio di Marta prevede la comprensione della lavorazione della terracotta ed esercizi pratici.
Per informazioni e prenotazioni: www.martabi.com | Marta 335-7004697

Noi abbiamo potuto partecipare al laboratorio floreale di Wedding Love Italy. Ornella è stata molto brava a coinvolgere anche i più piccoli per comporre biglietti floreali e bijoux di fiori, ottimo souvenir di due giorni davvero speciali. Oltre a questo, da Ornella si potranno comporre lettere fiorite, coni di fiori e composizioni del bouquet floreale, creare coroncine e ghirlande floreali da indossare.
Per informazioni: info@weddingloveitaly.com | Ornella 392-7196430

Esperienze sportive

Per gli amanti del turismo ecologico sostenibile coniugato allo sport e al divertimento, Gippo Bike e A.S.D. Tuscany Bike Park vi aspettano per itinerari in mountain bike e passeggiate in e-bike alla scoperta dei borghi di Casole d’Elsa. I percorsi hanno livelli di difficoltà variabile, adatti ad esperti ma anche a principianti, per scoprire in maniera sana e divertente i territori della Val d’Elsa. Per info e prenotazione: Ufficio Turistico: 0577 948705 | uff_turistico@casole.it | paolo.bartali@gmail.com | Info@terredicasolebikehub.it

Se invece volete connettervi con la natura, risvegliando il vostro corpo e la vostra energia, lo potete fare sul poggio di San Niccolò con delle lezioni di Qi Gong e Tai Chi seguiti dal maestro Marco. Movimenti lenti in armonia con il respiro e con i ritmi della campagna circostante. Per mamma/papà e bimbo è previsto il Gioco Kung Fu, una lezione di coppia ludico motoria per bimbi e genitori.
Per info e prenotazioni: Marco 3387030417 (WhatsApp)

Eventi nel borgo di Casole d’Elsa

Il piccolo borgo di Casole d’Elsa organizza, più volte all’anno, eventi e manifestazioni.

Noi lo abbiamo visitato a Maggio durante Casole fiorita. Piante, fiori, artigiani, produttori di miele e derivati, un evento che esalta la bellezza del piccolo comune.

Manifestazione Casole fiorita
Manifestazione Casole Fiorita

A luglio invece, in onore di San Isidoro, le contrade si animano con cene e feste per il palio di Casole. La corsa di cavalli montati a pelo da fantini fa parte ormai di una tradizione storico-culturale conosciuta e consolidata nei territori della provincia di Siena.

Le feste natalizie sono un altro bellissimo periodo dell’anno per visitare Casole d’Elsa. I vicoli e le piazzette della parte medioevale del borgo si addobbano di materiali del passato per rivivere la Natività con oltre 250 figuranti del presepe vivente. Ogni rievocazione è sempre più suggestiva e curata nei minimi dettagli e coinvolge tutta la popolazione casolese. Grazie alla sua storia e al suo elevato livello scenografico, il Presepe Vivente di Casole d’Elsa ha ricevuto molti riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Dove dormire a Casole d’Elsa

L’offerta alberghiera di Casole d’Elsa con i suoi agriturismi, hotel, appartamenti è davvero notevole per una realtà così intima.

Durante il nostro week-end siamo stati ospiti dell’Appartamento Trinci, situato nel cuore di Casole d’Elsa. La posizione è ottima in quanto si trova in Piazza della Libertà, vicinissimo a ristoranti, alla Rocca e al centro pedonale del borgo. Varcato il portone d’ingresso, si accede all’appartamento salendo un breve rampa di scale. Ad attenderci un ampio alloggio con due camere da letto, studio, doppi servizi e ampia cucina dove abbiamo preparato le nostre colazioni in pigiama.

Con i bambini, l’appartamento è spesso la soluzione che preferiamo per la libertà di orari e di spazi e Trinci non ha fatto certo eccezione. La gentilezza del gestore e le dimensioni dell’appartamento sono stati i plus del nostro soggiorno. Per info e prenotazioni: Riccardo 346-9436530

Casole d’Elsa tra i borghi più intimi da visitare vicino a Siena

Casole d’Elsa ci ha sorpreso ed è sicuramente uno tra i borghi più autentici da visitare vicino a Siena!

Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa meravigliosa esperienza e ci hanno permesso di respirare e assaporare una Toscana autentica:

  • per il supporto organizzativo: Associazione Italiana Travel Blogger, Pro Loco di Casole d’Elsa e il Comune di Casole d’Elsa;
  • per l’ospitalità alberghiera: Appartamento Trinci
  • per le esperienze all’aria aperta e le degustazioni: Azienda agricola Scorgiano, Azienda Vitivinicola il Colle Rosso
  • per la ristorazione: Ristorante il Piattoforte, L’orto in tavola

Per ogni info sulle attività aggiornate di Casole d’Elsa potete contattare l’ufficio turistico o visitare il sito Mycasole.

Lascia un Commento