La vendemmia a Torino, un capoluogo di-vino
La lista degli eventi a Torino da segnare sul calendario, anno dopo anno, è sempre più ricca. Saloni del gusto e del libro, concerti jazz e luci d’artista, in ogni stagione la città regala appuntamenti e manifestazioni che richiamano sempre più giovani e famiglie. Dopo aver esplorato una città sempre più family friendly grazie ai suoi parchi e ai suoi musei e assaporato una capitale del cioccolato che ha dato i natali al primo cioccolatino della storia, abbiamo avuto di recente l’opportunità di apprezzare Torino come un capoluogo di-vino grazie alla manifestazione Vendemmia a Torino – Grapes in Town.
La rassegna non solo ogni anno incorona l’eccellenza vitivinicola piemontese ma esalta la bellezza della città di Torino rendendola sempre di più una destinazione per mamme e papà, per appassionati di storia e di arte, per amanti del buon cibo e della raffinatezza enologica.
Lo siamo sempre, ma in particolare questo autunno ci sta rendendo sempre più fieri del nostro Piemonte. Saloni, fiere, festival sul turismo responsabile e manifestazioni enogastronomiche come questa a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare. Il meglio della gastronomia e dell’arte vitivinicola in perfetta sinergia con la passione delle persone che vivono, lavorano, amano il proprio territorio. Eventi che sono in grado di infondere entusiasmo ed energia a tutti coloro che hanno la fortuna di partecipare e farne parte.
Vendemmia a Torino – Grapes in Town
La manifestazione di Vendemmia a Torino ha previsto un considerevole programma di appuntamenti che per nove giorni hanno animato il capoluogo piemontese. Un ricco calendario di eventi in grado di far conoscere al mondo le eccellenze del territorio piemontese.

Vendemmia a Torino – Grapes in Town è una vera e propria celebrazione della viticoltura di qualità promossa dalla Camera di commercio di Torino e dalla Regione Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino, in collaborazione con VisitPiemonte, ATL Turismo Torino e Provincia, il Mercato Centrale. In questa occasione Torino e i suoi portici fanno da palcoscenico e invitano gli amanti del buon vino a scoprire la regione Piemonte e i suoi paesaggi vitivinicoli.
Le 45 aziende vitivinicole premiate nell’ambito di Torino DOC, la selezione enologica realizzata dalla Commissione di degustazione della Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, hanno raccontato attraverso i loro 146 vini la poesia del territorio. Dalle sinuose colline ai vigneti urbani, dalle aziende di stampo tradizionale a quelle biologiche, ognuna con la sua storia, ognuna con la sua particolarità ma tutte accomunate dallo stesso comune denominatore: farsi conoscere e riconoscere nel mondo.

Le conformazioni collinari, il terreno, l’esposizione: Vendemmia a Torino ci ha ricordato e ci ha fatto capire quanto assaporare un sorso di vino significhi assaporare un sorso di un intero territorio. Il vino è un’arte che racchiude al suo interno la storia di una famiglia, di una cultura, di una tradizione che esprime un’essenza ben definita e profuma di lavoro e passione.
Il luogo scelto per l’occasione, il Mercato Centrale di Torino, è il nuovo centro gastronomico del capoluogo piemontese nel cuore in fermento di Porta Palazzo con ben 26 botteghe tra artigiani del gusto. Un luogo in cui “la cultura è nutrimento e il cibo nutre la cultura” in cui nascono eventi prestigiosi come quello di Vendemma a Torino, organizzati e costruiti in sinergia con le istituzioni della città.
Nell’ampia area di degustazione al piano superiore del Mercato Centrale abbiamo potuto assaporare le eccellenze del vino piemontese con degustazioni tra oltre 100 etichette presentate dai consorzi, associazioni di produttori, singoli e vignaioli indipendenti.

Affacciato sulla brulicante piazza della Repubblica, luogo del mercato all’aperto più grande d’Europa, lo spazio a vetri del Mercato Centrale riservato a Vendemmia Torino è stato, proprio come succede in un vero mercato, un luogo di scambio di idee, storie, esperienze. Non solo vino ma un’occasione per poterci confrontare con le Aziende Turistiche Locali e i Consorzi turistici della Regione Piemonte e aggiungere nuovi spunti per future esplorazioni delle nostre amate province.
Degustazioni in un tour di-vino
Palazzo Birago, Villa della Regina, Palazzo Barolo, piazza Castello sono stati solo alcuni dei luoghi in cui si è diramata la manifestazione di Vendemmia a Torino.
Durante i 9 giorni di Portici Divini e Vendemmia a Torino è stato possibile degustare i vini torinesi durante un aperitivo, un pranzo, una cena in uno dei locali che hanno aderito all’iniziativa.

E cosa c’è di meglio di un tour enogastronomico per le vie della città per conoscere le migliori etichette torinesi? Accompagnati da una guida d’eccezione (splendida Francesca!) abbiamo arricchito le nostre conoscenze sulla splendida Torino, curiosità che ancora non sapevamo (non si finisce mai di imparare!) attraverso un giro tra i portici e locali storici.
Il nostro tour parte dal Quadrilatero Romano, zona della movida per i giovani torinesi che lo chiamano solo Quadrilatero.
Francesca la nostra guida ci aspetta davanti al locale Olsen, una torteria (che nome meraviglioso!) di soli dieci tavolini ed un bancone che espone solo torte, sia salate che dolci, prodotte nella giornata. Qui la cucina e le torte sono fatte con ingredienti naturali e biologici, scelti con cura dai proprietari che amano usare materie prime fresche e di stagione, ecco perché il menu giornaliero cambia spesso.

Qui ci aspetta una deliziosa torta salata e una divina cioccolato e pere! L’ambiente è molto accogliente e scopriamo che ogni tavolino porta un nome curioso: il tavolo dello specchio, del cucu’, della mensola, del quadro…e così via..

Queste delizie sono accompagnate da una selezione di vini dell’azienda vitivinicola L’ Autin. La Barbera El Merlu, la Bonarda Gemma Vitis e il Brut metodo classico ci sorprendono i profumi e i sapori mentre ci vengono spiegate le caratteristiche organolettiche del territorio.

Non vorremmo più lasciare quel tavolino ma ci attende un’altra golosa sosta, questa volta al profumo di vino e cioccolato.
Arriviamo nella piazza Palazzo di Città, conosciuta anticamente come Piazza delle Erbe, e la nostra Francesca ci svela le curiosità settecentesche dei mercati torinesi. Davanti al Municipio, il Palazzo di Città, si apre una bella piazza circondata dai portici in cui ancora oggi (una domenica al mese) si tiene un mercato rionale di prodotti tipici piemontesi. Qui troviamo già installate le luci d’artista.

La nostra visita continua e ci immergiamo nella dolce tradizione di Prodotti Gianduja Torino. Una storia di passione e tradizione del cioccolato che, generazione dopo generazione, dura da quarant’anni. Una lavorazione del cioccolato di alta qualità e dei suoi derivati che è valso all’azienda uno standard qualitativo unico ed inimitabile. Ce ne accorgiamo subito quando il primo giandujotto, il fiore all’occhiello della famiglia, si scioglie in bocca in un tripudio di sapore.


Il profumo in negozio tra ovetti, creme spalmabili, cuori di cioccolato, tavolette, liquori al cioccolato è davvero irresistibile! Ancora una volta ad accompagnare la degustazione è un vino di L’Autin, un rosato Rubellus, che esalta il gusto del cioccolato.

Ci fermiamo con la nostra guida davanti al Palazzo del piercing, Francesca ci svela le curiosità e ci fa notare la diversa prospettiva da un lato e dall’altro del palazzo. Proseguiamo il tour da FiorFood, un luogo di Torino in cui si incontrano cibo ed emozioni, all’interno di uno dei luoghi che amiamo di più a Torino, specialmente in inverno o in una giornata piovosa.
La Galleria San Federico è un edificio degli anni trenta in cui si trovano negozi, locali, un cinema storico e che riecheggia della melodia degli artisti di strada che si esibiscono davanti ai turisti e ai torinesi.

Il caffè San Carlo, storico locale torinese, non poteva mancare in un tour della città che si conclude in Piazza Castello, splendida e famosissima piazza torinese che accoglie il Natale a Torino con il Calendario dell’avvento di Luzzati. In Piazza per l’occasione è stata allestita un’isola di degustazione in cui poter scoprire ancora una volta un sorso del Piemonte migliore.
Vendemmia a Torino qualche curiosità in più
Grazie a Vendemmia a Torino ci siamo inebriati delle bellezze e delle eccellenze dei vini Torinesi. Una manifestazione che ha offerto una varia offerta di proposte ed eventi, da segnare sicuramente per il prossimo anno!

Le degustazioni multisensoriali, il gelato al moscato, gli incontri, 9 giorni speciali di Vendemmia a Torino in cui grazie alla collaborazione con Poste Italiane è stata celebrata la magnificenza dei vini piemontesi con un annullo filatelico realizzato per l’occasione.
Protagonista della manifestazione anche la magnifica residenza sabauda di Villa della Regina, raggiungibile nei giorni della manifestazione da Piazza Castello grazie a “Degustibus” la navetta gratuita di Vendemmia a Torino. Proprio a Villa Regina abbiamo scoperto che si trova un vigneto cittadino da cui si ricava un vino Doc.
La giornata piovosa purtroppo ci ha scoraggiato a vivere anche una Torino eco sostenibile con Bici-t, un modo originale, ecologico e comodo per visitare la città. Un nuovo servizio di turismo sostenibile per scoprire la città a bordo di risciò a pedali.
I tricicli di Bici-t con pedalata assistita possono trasportare due adulti più un bambino piccolo o si possono noleggiare ad ore o per l’intera giornata per vivere in autonomia l’atmosfera torinese. Noi non vediamo l’ora di provarlo!

E voi cosa aspettate a visitare Torino?! Ovviamente con i vostri bambini 😉
Post scritto in collaborazione con “Vendemmia a Torino”. Si ringrazia per l’organizzazione Eventum in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.