Mercatini di Natale a Govone: Il magico paese di Natale
In Piemonte, nel cuore del Roero, la magia natalizia rende speciale un intero paese. Non solo mercatini, Govone si trasforma nel magico paese di Babbo Natale.
I Mercatini Natalizi del Piemonte sono tanti e variopinti. Ricchi di fascino, delizie gastronomiche, artigianato, laboratori per i più piccoli, elfi e l’immancabile Babbo Natale, che tenendo sulle sue ginocchia i bambini ascolta i loro desideri. Incastonati ai piedi delle montagne, in città o in riva al lago, più raccolti e suggestivi o più famosi e affollati, i mercatini di Natale accolgono grandi e piccini per stupire e incantare. Ma in provincia di Cuneo, incastonato tra Asti e Alba, c’è un paese che si trasforma e si riempie di magia, diventando il cuore del Natale in Piemonte. Non solo mercatini di Natale a Govone, il cuore del Roero si trasforma in un magico paese di Natale.




Mercatini di Natale a Govone
Ogni anno si conta un afflusso di più di 200mila persone, e quello di Govone, nel territorio patrimonio UNESCO delle colline Langhe-Roero, si afferma come uno dei più bei mercatini del Piemonte.
Si chiama “Il Magico Paese di Natale” l’evento che dalla metà novembre a metà dicembre ogni anno trasforma Govone (CN) in un luogo di incanto.
Nel periodo che precede il Natale, questo piccolo paese di poco più di 2000 abitanti, si veste di magia e diventa uno dei villaggi natalizi più attesi che lasciano a bocca aperta grandi e bambini.

Il magico paese di Natale – cosa fare e cosa vedere
Ogni anno dedichiamo il periodo che precede il Natale alla scoperta del nostro Piemonte e con la visita ai mercatini di Natale a Govone, che dista una quarantina di km da casa nostra, giochiamo davvero in casa. Il mercatino di Natale di Ricetto di Candelo, le suggestioni del Natale a Torino, ma il Magico Paese di Natale di Govone è qualcosa che i bimbi, e anche gli adulti, sognano da un anno all’altro.
Lasciamo la macchina nel parcheggio dedicato (P1) dove ci attende la comoda navetta che ci porta fino al Castello.
Mentre saliamo, curva dopo curva, dal finestrino si aprono i vigneti che, avvolti da una leggera foschia, sono uno romantico scenario anche in questa stagione.
La navetta ci porta a destinazione e subito avvertiamo l’atmosfera del Natale: profumo di cioccolata calda e melodie natalizie.
E’ la cornice incantata del Parco del Castello Reale di Govone (CN), splendida residenza sabauda inserita nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità, a fare da sfondo al paese di Natale.

La casa di Babbo Natale

Siamo venuti per incontrare lui, “Babbo Nataee”, come lo chiama il nostro piccolino ed eccoci in coda per entrare.
I portoni di legno si aprono e si richiudono dietro le nostre spalle catapultandoci in un mondo incantato.
La sensazione di stupore e di meraviglia che si prova all’interno del Castello coinvolge anche noi grandi. Ci accolgono gli elfi in uno scenario fiabesco e dimentichiamo subito il passare del tempo e della realtà.

Gli spettacoli si susseguono nelle sale dagli alti soffitti per uno spettacolo coinvolgente ed itinerante che si svolge negli ambienti della casa di Babbo Natale.

La nuova commedia musicale si ispira a “Vita e avventure di Babbo Natale”, romanzo di L. Frank Baum autore del famoso racconto “Il Meraviglioso Mago di Oz”.
La narrazione racconta la storia del piccolo Claus, dall’infanzia alle esperienze vissute nella foresta incantata che lo rendono immortale e lo trasformano nel personaggio che tutti amiamo, Santa Claus.
Questa piccola commedia musicale è curata in ogni dettaglio: dalla scenografia delle sale, alla professionalità degli attori, le luci e le danze, un momento che ci fa dimenticare la realtà e lascia spazio all’emozione.



L’Officina Reale dei giocattoli di Natale, la Stanza dei Lunghi Viaggi di Babbo Natale, fino a giungere alla Casa di Babbo Natale per la foto e l’immancabile cinque!
Appena usciti, nella prima casetta vi attendono le foto del fotografo (se volete) al costo di 6 euro l’una.

Gli spettacoli sono live e si susseguono tutto il giorno. Tutti i sabati e le domeniche ogni 20 minuti circa.
Biglietti : 8,00 euro per gli adulti, 7,00 euro per bambini da 4 a 11 anni, gratuito per bambini fino a 3 anni. Data la grande affluenza prevista, acquistate i biglietti sul sito con anticipo!
La mostra dei presepi
Sulla stessa scalinata per accedere alla Casa di Babbo Natale, a sinistra, si trova l’entrata alla mostra dei presepi Gloria in Excelsis.

Il presepe e i suoi simboli in un percorso alla scoperta delle sue origini attraverso proiezioni, allestimenti e presepi della tradizione.
Biglietti : 6,00 euro per l’ingresso.
L’antica giostra a carosello
Proseguiamo per la discesa del castello e ci dirigiamo a destra raggiungendo “Piazza Baratti&Milano”, dove troviamo uno stand della cioccolata, addobbi e una graziosa giostra a carosello per tornare indietro nel tempo.
Biglietti: 2 euro a corsa e saliamo!
Durante il giorno si susseguono nella piazza brevi spettacoli teatrali.

Laboratori
Giochi in legno
Dalla piazza, a sinistra della chiesa, seguiamo le indicazioni per il laboratorio di giochi in legno.

Il laboratorio è un parco didattico con giochi in legno nato dal progetto Laboratorio Quota Verde, che si pone come promotore di una educazione al Territorio.





E’ uno di quei luoghi dove si sa quando si entra ma non quando si potrà uscire. Il nostro piccolino non voleva più venire via!!
Siamo rimasti piacevolmente colpiti anche noi nel vedere quanti giochi si possono realizzare, in modo semplice e intelligente, con materiali naturali.
Legno, nocciole, castagne, lavagne, corde. Giocare a cucinare, far correre le biglie sui percorsi in legno, ci siamo divertiti molto!
Orario: 10.00 – 18.00 Biglietti: 5€ a bambino



Laboratori di Cucina – Le Officine
Se decidete di visitare il villaggio di domenica potete partecipare con i vostri bimbi ai Laboratori di Cucina – Le Officine.
I bambini possono divertirsi, accompagnati da un adulto, realizzando omini in pan di zenzero o nel laboratorio del cioccolato.
Solo la domenica. Per info e costi ecco il sito.
I mercatini
Tra i viali del parco si susseguono le casette di legno, che più si avvicinano allo scenario dei mercatini stile trentino, con tanti assaggi di speck, biscotti, nocciolate, frutta secca.
I 100 chalet in legno sono ancora più suggestivi al calare del sole, tutti illuminati. Si seguono i profumi di crepes e di cioccolata calda e si sgranocchia qualcosa ad ogni stand.


Mercatini di Natale a Govone – come arrivare
Il magico paese di Natale si trova in provincia di Cuneo, a metà strada tra Alba e Asti, a circa 60 Km da Torino.
Dall’autostrada Torino – Piacenza (A21) e dall’autostrada Torino – Savona (A6) seguire le indicazioni qui.
Mercatini di Natale a Govone – dove parcheggiare
Ecco la Mappa dei parcheggi dedicati all’evento
Da qui le navette porteranno i visitatori fino al punto di carico e scarico all’interno della manifestazione.
Noi abbiamo lasciato l’auto al parcheggio P1 (il primo e più grande) e preso la comodissima navetta (andata e ritorno) per il mercatino.
Il costo giornaliero del parcheggio è di 5€ e comprende l’utilizzo della navetta.
Dove mangiare ai mercatini di Natale a Govone
E’ possibile mangiare alla Locanda del Magico Paese di Natale (non è previsto il seggiolone) o preferire lo street food dei mercatini.
Se come noi adorate le calde frittelle di mele, non perdetevi in fondo al primo viale dei mercatini, l’ultimo stand sulla destra. Buonissime!!
Informazioni utili sull’evento
Per tutte le informazioni visitate il sito ufficiale del Magico Paese di Natale a Govone.
Ringraziamo il Magico Paese di Natale per averci fatto vivere una giornata di stupore e meraviglia.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo!