Mercatini di Natale al Ricetto di Candelo, in Piemonte
La magia del Natale in uno dei borghi più belli d’Italia
Novembre in Piemonte è sinonimo di giornate più corte e temperature sempre più basse, spesso accompagnate da una fine nebbiolina. Combattiamo così la malinconia programmando le nostre visite ai mercatini di Natale e proiettandoci verso la magia di luci e alberi addobbati. Alla prima richiesta “mamma, voio vedere Babbo Natale!” siamo dunque preparati. Quest’anno iniziamo dai Mercatini di Natale al Ricetto di Candelo.



Natale in Piemonte – Mercatini di Natale al Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo, in provincia di Biella, è uno dei tanti splendidi luoghi da visitare in Piemonte e riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia.
Candelo è considerato il fiore all’occhiello dell’offerta turistica della provincia di Biella e del Piemonte. Il Ricetto, il suo borgo medievale fortificato del XIII-XIV secolo, è molto suggestivo e scopriamo essere unico a livello europeo per il suo stato di conservazione.


Il Ricetto di Candelo vive due eventi molto amati che affollano le strade acciottolate e richiamano turisti da ogni dove.
In primavera si riempie di fiori adornata da florovivaisti biellesi e dell’Alto Piemonte per l’evento Candelo in fiore e in inverno si veste di magia con il Borgo di Babbo Natale.



Dopo aver visitato l’anno scorso i mercatini di Natale sul lago di Viverone e i mercatini di Natale di Torino continuiamo la scoperta del Piemonte spedendo la prima letterina di Babbo Natale al Ricetto di Candelo.

Cosa fare con i bambini ai Mercatini di Natale al Ricetto di Candelo
Candelo ci accoglie con la sua piazza principale addobbata con qualche casetta, niente di particolare, ma quando si varcano le mura lo scenario cambia totalmente.
All’ingresso un grande albero di Natale, strade acciottolate, casette di legno con prodotti tipici e botteghe aperte con all’interno laboratori per i più piccoli.



All’entrata viene consegnato un divertente puzzle che si compone di tessere adesive, consegnate durante le tappe del percorso per i bambini per colorare il mosaico del Borgo di Babbo Natale.



La cartina numerata ci aiuta nella pianificazione del percorso. Ci dirigiamo subito verso il numero 1 per scrivere la letterina di Babbo Natale.
Giovani elfi consegnano il materiale e scrivere il suo primo “caro Babbo Natale” ci emoziona tanto! Il nostro Matteo ci mette del suo e ci imprime qualche stampino e due scarabocchi natalizi. Che belli i 3 anni.. basta un pennarello colorato per farlo felice e ovviamente la promessa che Babbo Natale gli porterà una gru gialla graaaande!



Il Ricetto è piuttosto raccolto ma passiamo tranquillamente tutto il pomeriggio tra botteghe e laboratori per ricevere la corona personalizzata, il braccialetto, costruire la stella di natale di carta e smangiucchiare pandoro e panettone distribuiti gratuitamente con tè caldo nelle varie postazioni.
L’idea delle figurine adesive consegnate ad ogni laboratorio è davvero molto carina. Stimola a visitare il borgo e andare alla ricerca delle nuove esperienze natalizie.
Vediamo i bimbi di ogni età davvero entusiasti ed è tutto un attaccare figurine con cartine alla mano tutto il pomeriggio.
L’incontro con Babbo Natale
L’incontro più atteso è quello con Babbo Natale. All’interno nessuna figurina ma la possibilità di lasciare nella buca rossa la letterina con lo stampino e incontrare l’omone rosso più amato dai bambini.
La spedizione della prima letterina di certo non la dimenticheremo! Saltiamo così l’acquisto degli oggetti di artigianato puntando su Babbo Natale e le fette di panettone in distribuzione. Assecondiamo il nostro piccolo volentieri!



Babbo Natale è davvero molto dolce somigliante all’immaginario di tutti.. vorremmo salirgli in braccio anche noi sussurrando i nostri desideri per la notte di Natale.
Vi attenderà una lunga coda, scegliete un orario non troppo di punta.
Il percorso prevede una postazione con tè caldo e panettone, si inganna così piacevolmente l’attesa, e una volta entrati foto di rito con Babbo Natale!
La biblioteca di Candelo è una tappa dei Mercatini di Natale
Quando il freddo comincia a farsi sentire andiamo a recuperare l’ultima figurina adesiva, la numero 8.
E’ stato molto interessante scoprire che l’ultima figurina e l’ultimo laboratorio sono nella biblioteca civica. La raggiungiamo in pochi minuti a piedi. E’ piccolina ma molto graziosa e ci attendono torcetti e tavoli a misura di bambino per colorare e attaccare con il cotone la barba di Babbo Natale.



Mercatini di Natale al Ricetto di Candelo informazioni utili
DATE E ORARI 2019
Il Borgo di Babbo di Natale al Ricetto di Candelo per il 2019 è aperto il 23 e 24 novembre, il 30 novembre e il 1° dicembre, il 7 e 8 dicembre, il 14 e15 dicembre 2019. Orari sabato dalle 11 alle 19 – domenica dalle 10 alle 19.
BIGLIETTI 2019
I biglietti si possono acquistare in Piazza Castello dalle 11 alle 18 il sabato e dalle 10 alle 18 la domenica. Con i biglietti viene consegnata la mappa e il puzzle adesivo da riempire di tessere.
L’ entrata ha un costo di 4 euro ed è gratuita fino a 12 anni. Le attività del percorso per bambini dentro e fuori le mura del borgo sono gratuite.
Spazio gratuito fasciatoio, spazio allattamento e angolo bebè in Biblioteca – Centro Culturale Le Rosminiane.
Gli amici a quattro zampe possono entrare con il loro padrone (muniti di sacchettini).
DOVE DORMIRE
Per coloro che decidono di arrivare in treno, il B&B Mimosa dista soli 300 metri dalla stazione ferroviaria di Candelo e permette di arrivare al Ricetto senza dover usare l’automobile (10 minuti a piedi dal centro storico). Un ambiente semplice e familiare con colazione inclusa.
Il nome rispecchia perfettamente lo spirito del B&B Casa Dolce Casa che attende i suoi ospiti con un’accoglienza molto calorosa e una colazione fatta in casa. Un posto molto carino e curato, a circa 2 km dal centro di Candelo, dotato di un giardino e di una terrazza comune.
Un altro delizioso b&b, anche questo con prezzi contenuti e in ottima posizione in Candelo, è La Magnolia b&b. Dispone di camere molto accoglienti fornite di tutto il necessario con proprietari molto gentili. La colazione inclusa è a base di prodotti dolciari artigianali, miele e marmellate della zona.
COME ARRIVARE IN AUTO
In auto si arriva da Milano o Torino prendendo l’autostrada A4 ed imboccando l’uscita Cariso, poi SS 230 fino al bivio per Benna-Candelo. Abbiamo seguito le indicazioni per Candelo e lasciato l’auto nel primo parcheggio, segnalato per l’evento, entrando in paese.
DOVE MANGIARE
I punti di ristoro sono attivi durante tutto l’evento. Negli stand del mercatino non mancano pizza, toast, vin brule, castagne e all’interno delle mura distribuzione gratuita di te caldo, panettone e pandoro.
Non li abbiamo provati di persona essendo arrivati dopo pranzo ma qui potete trovare i locali consigliati all’interno o all’esterno del Ricetto.
DOVE PARCHEGGIARE
Potete visionare qui la cartina dei parcheggi per l’evento.
Post aggiornato 09/11/2019
Ricetto di candelo è un borgo splendido! Mi ero ripromessa di portarci i bimbi ma non abbiamo ancora avuto tempo, peccato!
Da vedere Stefania! i laboratori per i più piccoli in questo periodo sono carini 😉
Non conoscevo questo borgo e mi hai fatto assolutamente voglia di visitarlo durante il periodo di Natale. Deve essere magico.
Lo abbiamo visitato per la prima volta quest’anno e durante il Natale è molto suggestivo.