Dal al 12 al 14 ottobre a Roma torna Maker Faire Rome
Maker Faire Rome è alla sesta edizione e per 3 giorni a partire dal 12 ottobre sarà presente nei padiglioni della Fiera di Roma. Un evento family-friendly ricco di invenzioni e creatività in cui la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico è il fulcro del “movimento makers”.
Chi sono i makers
I makers sono artigiani digitali. Inventori, pensatori, appassionati di tecnologia, artisti, studenti che si confrontano e stupiscono per le loro idee.
Sono persone che creano prodotti con il forte supporto innovativo e il cui motto è “fai da te” e che collegano fortemente i concetti di artigianato e di digitale iniziando dal processo produttivo.
I makers sono un vero e proprio movimento culturale in ascesa sul piano dello sviluppo economico e sociale, che rivedono in stile moderno le conoscenze già esistenti.
Cos’è Maker Faire
- Advertisement -
Maker Faire è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, è un raduno di persone appassionate e curiose che amano imparare e condividere ciò che sanno fare.
È un luogo in cui i produttori possono mostrare esempi del loro lavoro e interagire con gli altri. Il “fai da te” è spesso invisibile nella nostra società, è in genere lontano dai riflettori di eventi scientifici o artigianali. Maker Faire rende visibili questi progetti e le idee che difficilmente potremmo conoscere.
Maker Faire nasce nel 2006 come un progetto della rivista Make magazine nella zona di Bay Area di San Francisco e da allora cresce con eventi di livello mondiale.
Dopo aver superato oltre 100 mila presenze nell’edizione 2017, torna a Roma la sesta edizione che per tre giorni a partire dal 12 ottobre animerà i padiglioni di Roma Fiere.
La città di Roma è al centro dell’innovazionee accende l’interesse su centinaia di idee e progetti tecnologici che provengono da tutto il mondo.
Tante invenzioni in campo scientifico e tecnologico, robotica, intelligenza artificiale, automazioni e tecnologie per la produzione alimentare. Nuove forme d’arte, di musica e spettacolo che danno vita a un enorme palcoscenico tecnologico.
Anteprima Maker Faire Rome 2018
Oltre 50.000 mq a disposizione per ospitare centinaia le innovazioni da scoprire e con le quali interagire.
Maker Faire Rome è una grande festa dell’inventiva aperta ad ogni forma di creatività applicata: dalle idee più serie ed innovative fino alle più fantasiose, dalle nuove tecnologie al “saper fare” tradizionale ed artigianale rivisto in chiave moderna.
Design, elettronica, artigianato digitale, salute e qualità della vita, arte, droni, energia, sostenibilità, open source, il negozio del futuro, area kids, aerospazio, sono solo alcuni dei temi di questa edizione.
Padiglione 7 – area kids & education
In quest’area i bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni, possono sperimentare in prima persona il vero spirito maker, con laboratori di elettronica, robotica, programmazione e creatività digitale.
Spazio Espositivo Tantissimi stand compongono lo spazio espositivo dove i giovani partecipanti e i loro accompagnatori possono conoscere da vicino i makers e i loro progetti e prototipi. L’area è accessibile liberamente dai visitatori.
Area Kids Open Lab L’area più famosa del padiglione, nel quale i bambini possono restare per un’ora, un team di “educatori” vi aspetta per supportarvi a sperimentare tantissime attività interattive ed entusiasmanti di robotica, coding ed elettronica. All’area possono accedere solo i bambini. Per partecipare è necessario prenotarsi sul posto direttamente presso i desk di accoglienza all’ingresso indicato dalla segnaletica “Kids Open Lab Entry”.
Kids Island Laboratori creativi di making, robotica, elettronica e coding attivi a ciclo continuo per tutta la durata della manifestazione. Per partecipare è necessario prenotarsi sul posto direttamente all’ingresso dell’isola stessa.
Kids Fablab Spazi di lavoro allestiti come veri e propri Fablab dove i partecipanti possono conoscere da vicino la cultura maker e sperimentarne gli strumenti dal vivo! Per partecipare alle attività dei Fablab è necessario prenotarsi sul posto direttamente all’ingresso del FabLab stesso.
Attraction Aree nude allestite con attività interattive e scenografiche e liberamente avvicinabili dal pubblico. Le attraction saranno accessibili liberamente.
Stage Scienziati “pazzi” e maghi tecnologici intrattengono i visitatori con performance spettacolari ed esperimenti interattivi.
Viaggiando in lungo e in largo, in giro per il Mondo, scopriamo gente, sapori, profumi, collezioniamo ricordi, spesso ritroviamo qualcosa di familiare ma soprattutto ritroviamo NOI.
Sorpresi ed emozionati, ecco come ci sentiamo.
Un blog nato da pochissimo ed eccoci qui alla nostra prima nomination. Cos’è il Blogger Recognition Award?
Il Blogger Recognition...
Questo sito usa i cookie. Se sei d'accordo, accetta e continua a leggere, oppure ApprofondisciAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.